Solo prodotti italiani

HOME

Cotechino e lenticchie originali

PREPARAZIONE

Tempo di preparazione: 12 ore (ammollo) + 2 ore e mezzo (cottura del cotechino) + 1 ora e mezza (cottura delle lenticchie) = 16 ore

Ingredienti:

  • 1 Cotechino da 1 kg
  • 250 g di lenticchie secche
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • sale q.b.

Istruzioni:

    1. Mettere le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore.
    2. Sciacquare bene le lenticchie.
    3. Punzecchiare il cotechino con uno stecchino senza esagerare. Se si preferisce, avvolgerlo in un foglio di alluminio.
    4. Mettere il cotechino in una casseruola con acqua fredda e portare a ebollizione a fuoco molto lento. Abbassare la fiamma e fare bollire per circa 2 ore e mezza.
    5. Mettere le lenticchie e l’alloro in una casseruola, coprire con acqua salata e cuocere a fuoco basso, calcolando circa 1 ora e mezza dal momento dell’ebollizione, che deve essere appena accennata.
    6. Tagliare, lavare e tritare finemente la carota, la cipolla e il sedano e metterli in una casseruola con olio caldo.
    7. Lasciare per 5 minuti a fiamma bassa, rigirando spesso con il cucchiaio di legno.
    8. Salare, unire le lenticchie scolate bene e fare insaporire, mescolando, per circa 10 minuti.
    9. Sgocciolare il cotechino, affettarlo e servirlo caldo su un letto di lenticchie.
    10. Verificare la cottura delle lenticchie: devono essere cotte ma non sfatte.
    11. Servire accompagnato con un vino ricco di anidride carbonica come il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.

Nota: il tempo di cottura delle lenticchie può variare in base alla marca e alla freschezza. È importante scolarle bene cotte, ma non sfatte, in modo da avere una consistenza al dente.

Ecco l’esempio perfetto. Questa coppia di sapori rappresenta una tradizione culinaria italiana, un abbraccio caloroso tra proteine e legumi.

Il cotechino, un salume saporito e succulento, si unisce alle lenticchie in un matrimonio perfetto.

Le lenticchie, simbolo di prosperità e fortuna, si cuociono lentamente con aromi e spezie, creando una consistenza cremosa che si fonde magnificamente con il sapore ricco del cotechino.

Sono spesso protagonisti delle tavole durante il Capodanno, un rito che celebra la fine e l’inizio di un nuovo anno. Ma questa prelibatezza merita di essere gustata tutto l’anno. Il cotechino, con la sua texture succosa e il suo gusto avvolgente, trova nella cremosità delle lenticchie il compagno ideale.

Sia che tu stia celebrando un’occasione speciale o semplicemente voglia coccolarti con un comfort food appagante, il cotechino e le lenticchie ti offrono un’esperienza culinaria che è tanto appagante quanto deliziosa.

Riscopri la gioia di un piatto tradizionale che si tramanda da generazioni, una ricetta che racchiude storie e sogni in ogni boccone. Il cotechino e le lenticchie, un connubio che è come un abbraccio gustoso da condividere con chi ami.

Altre ricette
Uovo cotto in mille modi o bevuto fresco
Cipolle rosse di Tropea in vasetto

CONSERVE

PRODOTTI DA FORNO

OLIO e OLIVE
RISO e CEREALI

VINI

MARMELLATE e CREME

PASTA e FARINA

BIRRA

MIELE

FRUTTA SECCA

LIQUORI e DISTILLATI

ORTOFRUTTA

SALE, SPEZIE e INFUSI

SUCCHI e BIBITE

VOGLIO ISCRIVERMI

REGOLE e CONDIZIONI

DOMANDE FREQUENTI

AREA RISERVATA

error: Content is protected !!

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri i migliori prodotti italiani!

Non perdere l'opportunità di scoprire i prezzi vantaggiosi, insieme a contenuti esclusivi e promozioni speciali!

Grazie per esserti iscritto! Sarai sempre aggiornato sui nostri nuovi prodotti e le nostre nuove offerte. Non perderti le nostre promozioni esclusive e i nostri sconti speciali riservati solo ai nostri iscritti. Continua a seguire la nostra pagina e a interagire con noi per avere accesso in anteprima alle nostre ultime novità. Grazie ancora per esserti unito alla nostra comunità!