Solo prodotti italiani

Langhe dolcetto DOC

TORNA AL MERCATO

8,0089,28

Spedizione GRATUITA
per ordini superiori
a € 145,00

PER ESTERO
Richiedi un preventivo
FOR ABROAD
Request information

In offerta!

Ships From: Italia

Venduto da : Cascina Ciapat COD: Ciapat03 Categoria: Tag:

E' un vino rosso delizioso il Langhe dolcetto DOC e versatile, che proviene dalla regione del Piemonte in Italia. Con il suo colore rubino intenso e il suo sapore fruttato, questo vino è perfetto per accompagnare i piatti della cucina tradizionale piemontese come la bagna cauda, la carne cruda e il tajarin al ragù.

La sua freschezza e il suo corpo leggero lo rendono ideale anche per sorseggiarlo da solo, magari in compagnia di amici e famiglia. Sorseggiando un bicchiere di Langhe Dolcetto DOC, si può gustare tutto il fascino e la bellezza della tradizione vinicola italiana.

 

Scheda

  • COLORE: rosso rubino intenso, con sfumature violacee, soprattutto nella schiuma.
  • PROFUMO: con sentori di frutta rossa matura e marmellata.
  • SAPORE: asciutto, gradevolmente amarognolo, di moderata acidita’, di buon corpo, armonico.
  • ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Antipasti di verdure e salumi; minestre di legumi, risotti, ravioli; carni di vitello e
    manzo.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17°C
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%vol
  • STORIA DEL VITIGNO: Il vitigno Dolcetto è attestato in Piemonte fin dal Medioevo.
    Il bando vendemmiale di Dogliani del 28 agosto 1593, fa riferimento ai “dossetti”; dunque questa citazione ci induce a credere che larga fosse la sua coltura nelle nostre terre, sin dai tempi più antichi.
  • Tuttavia è soltanto verso la metà dell’Ottocento che possiamo parlare di ampia diffusione. La dolcezza dell’uva,tant’è che viene consumata anche come uva da tavola, gli ha conferito il nome.
    Al contrario però, il vino è secco. Per le sue doti terapeutiche in quanto ricca di ferro, manganese e potassio, l’uva Dolcettoè stata oggetto, fino al 1950,di particolari diete nella quali costituiva l’ingrediente principale, durante le vendemmie. Era chiamata “cura dell’uva”.
  • VENDEMMIA: manuale nella seconda decade di settembre, con accurata cernita delle uve, sia in vigna, sia in cantina.
  • VINIFICAZIONE: in rosso classica a cappello emerso con rimontaggi frequenti per migliorare l’estrazione di colore, profumo mantenendo controllata la temperatura sui 28/29°C, con massima di 30° C ad inizio fermentazione. La fermentazione si protrae per circa 15 giorni.
  • AFFINAMENTO: in acciaio inox ed imbottigliamento in primavera

Informazioni aggiuntive

BOTTIGLIE

1, 6, 12

CONSERVE

PRODOTTI DA FORNO

OLIO e OLIVE
RISO e CEREALI

VINI

MARMELLATE e CREME

PASTA e FARINA

BIRRA

MIELE

FRUTTA SECCA

LIQUORI e DISTILLATI

ORTOFRUTTA

SALE, SPEZIE e INFUSI

SUCCHI e BIBITE

VOGLIO ISCRIVERMI

REGOLE e CONDIZIONI

DOMANDE FREQUENTI

AREA RISERVATA

error: Content is protected !!

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri i migliori prodotti italiani!

Non perdere l'opportunità di scoprire i prezzi vantaggiosi, insieme a contenuti esclusivi e promozioni speciali!

Grazie per esserti iscritto! Sarai sempre aggiornato sui nostri nuovi prodotti e le nostre nuove offerte. Non perderti le nostre promozioni esclusive e i nostri sconti speciali riservati solo ai nostri iscritti. Continua a seguire la nostra pagina e a interagire con noi per avere accesso in anteprima alle nostre ultime novità. Grazie ancora per esserti unito alla nostra comunità!