€8,00 – €93,12
Spedizione GRATUITA
per ordini superiori
a € 145,00
PER ESTERO
Richiedi un preventivo
FOR ABROAD
Request information
Le Langhe sono una delle più belle e affascinanti regioni dell'Italia settentrionale dove si produce la Langhe Favorita DOC, famosa per i suoi paesaggi collinari ondulati, vigneti rigogliosi e prodotti alimentari di alta qualità.
Tra questi prodotti spicca la Langhe Favorita DOC, un vino bianco secco e aromatico, ottenuto da uve autoctone della zona. La Favorita DOC è un simbolo di eccellenza enologica delle Langhe, apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza e freschezza.
Assaporare un bicchiere di Favorita DOC in una calda giornata estiva, magari accompagnato da qualche formaggio locale, è un'esperienza indimenticabile per i sensi e per l'anima.
Scheda
- COLORE: il colore è un giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli, vivo e luminoso.
- PROFUMO: il bouquet è intrigante, vellutato, ricorda la pesca, l’albicocca la mela verde ed il limone, ma anche note floreali di biancospino.
- SAPORE: Sapore armonico,vivace, asprigno grazie all’acidità tipica del vitigno, lascia in bocca un piacevole retrogusto di mandorle.
- ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Eccellente come aperitivo,con stuzzichini salati a base di sfogliatine, acciughe e salumi. Accompagna molto bene gli antipasti delicati, si abbina molto bene al pesce cucinato in modo semplice e leggero ed alle carni bianche.
- TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°C
- GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol
- STORIA DEL VITIGNO: Arrivata nel Roero lungo le strade del sale e dell’olio, la “bionda Favorita” richiama
la luminosità del cielo ligure. Il vitigno, infatti, va assimilato al Vermentino. - CARATTERISTICHE BACCA: Il grappolo maturo e un po’ più grande di quello dell’Arneis; è spargolo, di forma cilindrica, con tendenza piramidale, acino mediogrande, elissoidalemolto corto con buccia pruinosa, di colore verde-giallo dorato, con macchie rugginose nelle parti maggiormente esposte al sole.
- VENDEMMIA: manuale a metà settembre con accurata cernita delle uve
- VINIFICAZIONE: diraspa-pigiatura e sucessiva pressatura in pressa a polmone.
Successivo travaso, a cui segue la fermentazione. Viene poi effettuato il batonage per 2/3 volte a settimana per circa 20 giorni sulle feccie fini ( o Nobili). - AFFINAMENTO: il vino pronto all’ inizio dell’anno nuovo, entra subito in commercio, dopo aver subito un invecchiamento di circa 5 mesi in acciaio inox
Informazioni aggiuntive
BOTTIGLIE | 1, 6, 12 |
---|
ti potrebbe interessare…