Gli Arabi preparavano sorbetti dissetanti con il succo delle arance, lo zucchero di canna e il ghiaccio della neve dell’Etna. Inoltre, utilizzavano gli agrumi per i dolci canditi presenti nella tradizione siciliana. Durante le crociate, le arance si diffusero in Europa, diventando un ingrediente prezioso anche in ambito culinario.

Le arance sono state apprezzate per le loro proprietà nutrizionali e il loro apporto di vitamine. Nel XVII secolo, i missionari gesuiti portarono in Sicilia l’arancia rossa, che oggi è conosciuta come la tipica Arancia Rossa di Sicilia. Se si è interessati ad acquistare arance biologiche, si può dare un’occhiata alla sezione ORTOFRUTTA del sito, dove si trovano una vasta gamma di prodotti.

La marmellata di arance è un’ottima scelta per arricchire la colazione o la merenda. La miscela tra l’arancia e lo zucchero crea un sapore intenso e appagante. La marmellata di arance inglese, preparata con arance amare spagnole, è ancora oggi un’icona della cucina inglese. Secondo la leggenda, la marmellata d’arancia fu inventata da Caterina d’Aragona, che, sposata con il re d’Inghilterra Enrico VIII, sentiva nostalgia dei frutti della sua terra.

Le marmellate di arance prodotte in Italia, insieme a canditi e frutta sciroppata, sono disponibili nella sezione MARMELLATE del sito, offerti da produttori che coltivano rigorosamente biologico. Inoltre, nella sezione SUCCHI e BIBITE, si trovano succhi di arancia e bergamotto per soddisfare la sete in modo sano e gustoso.

Insomma, le arance sono frutti versatili e apprezzati in molte forme attraverso i secoli. Grazie alle loro proprietà nutrizionali e al loro sapore intenso, le arance e la loro marmellata sono diventate protagoniste della cucina tradizionale italiana e internazionale.

Altri articoli
Consumismo dopo la seconda guerra