Uovo cotto in mille modi è l’ingrediente più stuzzicante presente nel mio frigo, credo anche nel vostro, ed è impossibile farne a meno. Solo alla vista mi scatena l’acquolina in bocca. Una sola cellula, dal sapore inconfondibile.
Quando ero piccolo, tutti i bambini crescevano, in particolare mio fratello, che aveva una curva di crescita superiore alla media. Io, nel mio piccolo, e proprio per questo, ero abbastanza pigro dal punto di vista della crescita. Così, visto che ero comunque in buona salute, i miei genitori cercavano di farmi prendere peso. “Sarebbe un bellissimo regalo se raggiungerai i trenta chili” mi diceva mia madre, ma non c’era modo.

Un’estate, mia cugina Costanza mi inventò la mia prima dieta ingrassante, che per quanto mangiassi dalla mattina alla sera, non ebbe l’effetto desiderato, anche se mi piaceva molto. Mi dicevano che sarei stato un pessimo animale da allevamento, perché il mio incremento medio ponderale era ridicolo, ma dopo tutto la carne più buona è quella vicino all’osso.
Da allora, presi l’abitudine di mangiare un uovo ogni mattina, provando tutte le possibili varianti. Per capire se un uovo è fresco, basta metterlo in un recipiente fondo pieno d’acqua. Se si adagia sul fondo, è fresco, ma se arriva a filo d’acqua, lo è meno; se galleggia, non vi consiglio di aprirlo.

Da allora presi l’abitudine di mangiare un uovo ogni mattina provando tutte le possibili varianti. Per capire se un uovo è fresco, basta metterlo in un recipiente fondo pieno d’acqua. Se si adagia sul fondo, è fresco, ma se arriva a filo d’acqua, lo è meno, se galleggia, non vi consiglio di aprirlo.

Uovo fresco da bene

Se l’uovo è veramente fresco di “culo”, come dicono in Romagna, vi consiglio, dopo averlo pulito, di praticare due fori alle estremità e di succhiarlo direttamente dal guscio. Quando il tuorlo fresco vi invaderà la bocca, sarà un abbraccio di tutti i sensi.

Uovo all’ostrica

L’uovo all’ostrica è indicato per chi ha fretta. Rompere il guscio a metà, lasciare il tuorlo in un semiguscio e conditelo con succo di limone, sale e pepe.

Uovo cotto sodo a alla coque

L’uovo cotto sodo o alla coque sono le tipologie più diffuse. Mentre c’è un modo inglese per cuocere l’uovo che io adoro. Si una un recipiente di ceramica con un coperchio di metallo a vite che possa contenere anche due uova, ma non escludo che ne esistano di dimensioni più grandi.

Svitato il tappo e imburrato l’interno, si riempie, oltre che con le uova, di formaggio, pomodoro e di tutto quello che si vuole. Si chiude il coperchio e si cuoce a bagnomaria per il tempo necessario. Una volta pronto, si porta a tavola, si svita il coperchio e con il cucchiaio si divora il ripieno.

Uovo in camicia

L’uovo in camicia è un’altro piacere. Acqua in ebollizione, con un filo di aceto, si depongono le uova sgusciate con estrema delicatezza e, dopo qualche minuto, avrete queste belle pallottole bianche da depositare su una fetta di pane tostato o da asparagi bolliti.

Uovo tartufato e risotto

Se vi capita in casa un tartufo, e può capitare a chiunque, qui le uova possono tornarvi utili. Prendete un contenitore ermetico, versate sulfondo del riso crudo e affogate nel riso il tartufo e qualche uovo crudo. Basterà qualche giorno di convivenza per tartufare il riso e le uova. E poi? E poi preparate preparate un risotto al tartufo e delle uova veramente speciali.

Oltre alle uova di gallina tradizionali, a volte si trovano quello a doppio tuorlo, veramente indicate ma mangiare con le crescentine o con lo gnocco fritto. Le uova di quaglia sono di per sé sono così belle che mangiarle è un vero peccato, ma vi assicuro che vale la pena provarle. Sono più piccole di un uovo di gallina ma il loro sapore vi piacerà molto.

Le uso per la carbonara o rassodate e sgusciate, con crema di peperoni e aceto balsamico. Al tegamino sono un ottimo modo per incuriosire i bambini e avvicinarli per gradi al mondo della cucina. In effetti sono un pò laboriose da aprire, ma con un pò di buona volontà ci si riesce. Fatte sode si sgusciano più facilmente se leggermente schiacciate col palmo della mano.

Uovo cotto in mille modi – un consiglio

Per girare la classica omelette, c’è un trucco molto particolare, quando l’uovo sbattuto comincia a cuocersi, togliete dal fuoco la padella e inclinatela in avanti tanto da raccogliere tutto il composto. Tenendo sempre la padella inclinate, con l’altra mano date dei pugni sul manico, tenendolo saldamente. Magicamente, un po’ alla volta si capovolgerà.

Altre ricette
Cotechino e lenticchie originali